Implantologia
IMPLANTOLOGIA
Cosa è l’implantologia?
L’impianto è un dispositivo medico in titanio puro utilizzato per riabilitare funzionalmente ed esteticamente la perdita o la mancanza congenita di uno o più denti.
La sua funzione di ‘radice artificiale’ permette di ancorare una corona in ceramica (dente artificiale) o una protesi all’osso.
Il titanio puro è biocompatibile ed cioè perfettamente tollerato dal corpo umano, quindi non causa forme di rigetto o reazioni allergiche, ed è uno dei materiali più resistenti in assoluto.
L’impianto può essere inserito contestualmente all’estrazione del dente, se l’osso lo consente (post estrattivo), oppure può essere inserito in un secondo momento dopo la completa guarigione ossea, mediamente 2/3 mesi dopo l’estrazione.
L’impianto talvolta può essere caricato con una corona provvisoria immediatamente dopo il suo inserimento, in questo caso si parla di impianto a carico immediato.
Una volta che la ‘vite in titanio’ è stata stabilizzata nell’osso bisogna attendere, 3/4 mesi per la mandibola e 4/6 mesi per la mascella, perchè avvenga l’osteointegrazione.
Il termine osteointegrazione, coniato alla fine degli anni sessanta da Brånemark, professore svedese di biotecnologia applicata, è usato in medicina per definire l’intima unione tra osso ed impianto, in pratica questi diventano un tutt’uno.
Fu proprio il Prof. Branemark il primo medico che nel 1965 inserí un impianto nell’osso. Oggi l’implantologia è diventata ormai una pratica chirurgica clinica routinaria in uno studio odontoiatrico.